2 November 2025
فارسی
EN
Casa
Casa
Ambasciatore
Ambasciatore
notizie
notizie
economico
economico
cultura
cultura
Consolati
Consolati
A proposito di Iran
A proposito di Iran
Costituzione
Costituzione
Relazioni Politiche
Relazioni Politiche
Media
Media
Home
News
notizie
2025/09/25 - 11:21
View: 224
I principali punti del discorso del Presidente della R.I. dell’Iran Masoud Pezeshkian all’80#170 Assemblea Generale delle Nazioni Unite
.
- Noi, fieri figli dell’Iran, ci siamo opposti con fermezza e dignità ai ribelli fuorilegge, alle ingiustizie, alle discriminazioni e ai doppi standard, superandoli a testa alta.
- Il regime sionista e i suoi sostenitori non si accontentano più nemmeno della normalizzazione politica: impongono la loro presenza con la forza, chiamandola “pace attraverso la forza”. Ma questa non è né pace né forza; è piuttosto aggressione fondata su arroganza e prepotenza.
- Nella difesa di 12 giorni, il popolo patriottico e coraggioso dell’Iran ha smascherato le illusioni degli aggressori vanagloriosi. I nemici dell’Iran, loro malgrado, hanno rafforzato l’unità sacra nazionale.
- Il popolo iraniano, nonostante le più dure, lunghe e pesanti sanzioni economiche, la guerra psicologica e mediatica e i tentativi incessanti di divisione, al primo colpo sparato contro la propria terra si è unito compatto attorno alle Forze Armate e oggi continua a onorare il sangue dei suoi martiri.
- I criminali che si vantano uccidendo bambini non meritano il nome di esseri umani e certamente non saranno mai partner affidabili.
- L’Iran, basandosi sulla sua antica tradizione di solidarietà, è un partner stabile e un compagno fidato per tutti i Paesi amanti della pace: un’amicizia fondata non su convenienze passeggere, ma sulla dignità, sulla fiducia e su un futuro comune.
- Ribadisco ancora una volta che l’Iran non ha mai cercato né mai cercherà di costruire la bomba atomica.
Il fondamento di tutte le religioni divine è la regola d’oro: «Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te».
- I bombardamenti aerei del regime sionista e degli Stati Uniti contro città, case e infrastrutture dell’Iran, proprio mentre eravamo impegnati in un percorso di negoziati diplomatici, sono stati un grave tradimento della diplomazia e hanno indebolito gli sforzi per la stabilità e la pace.
- L’Iran, da sempre, ha resistito saldo alle tempeste della storia.
Noi iraniani non misuriamo la nostra forza con la produzione e l’uso di armi nucleari, né con genocidi o con la fame imposta ai bambini di Gaza, ma la diffondiamo nel mondo con la cultura della solidarietà e il messaggio della fratellanza.
Attachments
ویدئوها
تصاویر
صوتها
متن دیدگاه
شما در حال پاسخ به کامنت زیر هستید
نظر شما با موفقیت ذخیره شد و پس از تایید نمایش داده خواهد شد
نظرات کاربران
تاکنون نظری ثبت نشده است
Your Rate
CurrentRate
1
2
3
4
5
notizie
La pretesa di ripristinare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza è nulla e priva di effetto.
2025/10/24
Il Primo Giorno di Aban: Commemorazione della Prosa Persiana e di Abu’l-Fazl Beyhaqi
2025/10/23
Il trionfo di una donna iraniana nello sport internazionale
2025/10/21
English Bulletin First Half October 1- 15 2025
2025/10/17
Evento culturale per la presentazione della storia e della civilta iraniana a Roma
2025/10/16
C’è ancora un’opportunità per l’Europa!
2025/10/15
Felice Giornata di Hafez (20 Mehr / 12 Ottobre)
2025/10/13
Dichiarazione del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Islamica dell’Iran riguardo al piano di cessate il fuoco a Gaza
2025/10/06
Il 30 settembre celebriamo Moulana Jalal ad-Din Balkhi grande poeta e pensatore iraniano
2025/09/30
Il gioco d’ azzardo dell’Europa con la credibilità delle istituzioni internazionali
2025/09/25
congratulazioni per i brillanti successi della nostra squadra nazionale di lotta libera e greco-romana
2025/09/22
Buona Settimana della Santa Difesa
2025/09/22
Messaggio del Dr. Araghchi riguardo alla proposta dellIran allEuropa
2025/09/19
18 settembre Giornata della poesia e della letteratura persiana e commemorazione del maestro Shahriar
2025/09/19
Buon compleanno al profeta Muhammad Mustafa (pace e benedizioni su di Lui)
2025/09/09